Stats Tweet

Piaf, Edith.

Pseudonimo di Edith Jeanne Gassion. Cantante francese. Figlia d'arte, viaggiando al seguito del padre iniziò quindicenne a cantare nei caffè e nelle piazze e a vent'anni a esibirsi nei maggiori teatri francesi. Vincitrice nel 1936 del Grand Prix du Disque con Etranger di M. Monnot, si affermò poi come interprete di canzoni, talvolta composte personalmente. Simbolo femminile della canzone esistenzialista, portò al successo numerosi brani, fra i quali: L'accordéoniste, Mon légionnaire, La vie en rose, Milord, Je ne regrette rien, La foule. Meno rilevante la sua attività teatrale e cinematografica, con l'eccezione di Le bel indifférent, in cui recitò un testo dedicatole da Jean Cocteau. Nel 1958 pubblicò il libro di memorie Au bal de la Change (Parigi 1915-1963).